Linkedin Gattamelata e associati

Menu

Publications List Stefano Gattamelata
Gattamelata and Associates Law Firm

Monographic Studies

1. “Le fonti e l'oggetto del processo di responsabilità amministrativa”, nel volume collettaneo “La responsabilità amministrativa ed il processo innanzi alla Corte dei conti” (a cura di F. G. Scoca), Padova, Cedam, 1997, pp. 159-217 e 265-274; e relativa “Appendice normativa” (in collaborazione con A. Police e V. Romano);

2. “Giustizia amministrativa – appunti dalle lezioni”, Università degli Studi della Calabria, Cosenza, 1999;

3. “Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti: un primo significativo passo verso una nozione di "reciprocità” tra fornitori ed utenti”, nel volume collettaneo “La disciplina dei diritti dei consumatori e degli utenti, a commento alla legge n. 281 del 30 luglio 1998” (a cura di A.Barba -collana Osservatorio di leggi e di attualità giuridiche selezionate da P. Rescigno), Napoli, Jovene, 2000, pp. 105-124;

4. “Commento agli artt.4 e 5 della L. n. 109/94 e succ. mod”., nel volume collettaneo “Commento alla legge quadro sui lavori pubblici” (a cura G. Alpa e P. Zatti - “Commentario breve al codice civile: leggi complementari - Breviaria Iuris”), Padova, Cedam, 2000, pp. 373 – 383; aggiornamento, 2006, II, pp. 174 - 187;

5. “Le questioni incidentali e pregiudiziali relative a diritti (a commento all’art..8 L. TAR)”, nel volume collettaneo Codice della giustizia amministrativa (a cura di G. Morbidelli - collana “Le fonti del diritto italiano”) Milano, Giuffrè, 2005, pp. 542 – 573; aggiornamenti: 2008, pp. 659 – 695. Nel 2015 ha rivisitato la voce “Cognizione incidentale e questioni pregiudiziali”, pp. 218 – 259;

6. “Associazioni dei consumatori ed accesso alla giustizia: Servizi pubblici – Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti – Associazioni rappresentative: commento agli artt. 101, 136-138 del D.lgs. 6 settembre 2005, n. 206”, nel volume collettaneo “Codice del Consumo” (a cura di V. Cuffaro - collana “Le fonti del diritto italiano”) Milano, Giuffrè, 2006, pp. 378-391/492-525; aggiornamenti 2008, pp. 504-518/625-659. Nell’edizione del 2012 e del 2018 ha rivisitato la voce “Le associazioni dei consumatori rappresentative a livello nazionale”: pp. 625 – 659 e 893 - 930. Nell’edizione del 2015 ha rivisitato la voce “Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti; elenco associazioni rappresentative; agevolazioni e contributi”, pp. 813 – 849;

7. “Le telecomunicazioni tra competenze statali e locali” (in collaborazione con R. Cuonzo), nel volume collettaneo “Servizi pubblici locali” (a cura di S. Mangiameli), Torino, Giappichelli, 2008, pp. 679-749;

8. “La realizzazione delle grandi infrastrutture e l’istituto del contraente generale”, nel volume collettaneo di Commento al Codice degli appalti pubblici (a cura di M. Clarich), Torino, Giappichelli, 2010, pp. 877-923;

9. “Riflessioni sulla competenza” nel volume collettaneo “L’attività nomofilattica del Consiglio di Stato, commentario alle sentenze dell’Adunanza Plenaria pubblicate nel 2011” (a cura di S.Toschei), Roma, Direkta, 2012, pp. 416-432;

10. “La competenza” nel volume collettaneo “L’attività nomofilattica del Consiglio di Stato, commentario alle sentenze dell’Adunanza Plenaria pubblicate nel 2012” - a cura di S.Toschei – Direkta, 2013, pp. 416-56;

11. “Le impugnazioni” (in collaborazione con F.R. Feleppa) nel volume collettaneo “Le sanzioni amministrative” (a cura di A. Cagnazzo, S. Toschei, F. F. Tuccari), Milano, Giuffrè, 2016, pp. 1113-1130;

12. “Ancora sulla competenza dei T.A.R.” nel volume collettaneo “L’attività nomofilattica del Consiglio di Stato – Commentario alle sentenze dell’Adunanza Plenaria pubblicate nel 2014 e nel 2015” (a cura di S. Toschei); Roma, Direkta, 2016, pp 428 – 448.

13. “La questione pregiudiziale a cavallo tra c.p.a. e c.p.c.. in AA.VV. (a cura di): N. Corbo; F. Nuzzo; M. Ricci, Diritto privato ed interessi pubblici - Studi in Onore del Prof. Lucio V. Moscarini, Aracne Editrice, Roma 2016, vol. 2, pp. 725-741;

14. I limiti della revocazione innanzi alla Plenaria in AA.VV. L’attività nomofilattica del Consiglio di Stato – Commentario alle sentenze dell’Adunanza Plenaria pubblicate nel 2016, (a cura di S. Toschei) – Roma – Direkta – Roma 2017 pp. 517-529;

15. Note brevi sulla deontologia dell’avvocato, in AA.VV. (a cura di): Ass.ne veneta avv.ti amministrativisti - E.Gaz), Scritti in onore di Ivone Cacciavillani, Editoriale Scientifica Napoli, 2018, p. 37-48;

16. Il fenomeno carsico del sindacato costituzionale sui giudici parlamentari e la compatibilità dell’autodichia con il sistema repubblicano a commento della sentenza della Corte costituzionale n. 262 del 26 settembre / 13 dicembre 2017, in AA.VV. L’attività nomofilattica del Consiglio di Stato – Commentario alle sentenze dell’Adunanza Plenaria pubblicate nel 2017 (a cura di S. Toschei) – Roma 2018 – Direkta –pp. 454-474;

17. L'Istituto del contraente generale. in: AA.VV.. (a cura di): Clarich M., Commentario al Codice dei Contratti Pubblici – in Le nuove leggi amministrative, pp. 1373-1397, Torino 2019 – Giappichelli.

18. Adunanza Plenaria n. 8/2018: “Restituzione per chiarimenti e principio di diritto sulla notifica al soggetto aggregatore” in AA.VV. L’attività nomofilattica del Consiglio di Stato (in collaborazione con G. Ricchiuti) – Commentario alle sentenze dell’Adunanza Plenaria pubblicate nel 2018-2019 (a cura di S. Toschei) – Roma 2020, pp. 321-352

19. Adunanza Plenaria n. 17/2020: “L’emendatio del provvedimento giudizialmente annullato: fiscalizzazione dell’abuso edilizio e natura dei vizi sanabili”, in AA.VV. L’attività nomofilattica del Consiglio di Stato (in collaborazione con G. Ricchiuti) – Commentario alle sentenze dell’Adunanza Plenaria pubblicate nel 2020 (a cura di S. Toschei) – Roma (in corso di pubblicazione)

Essays and sentence notes

1. “Uno strumento finanziario ancora sottoutilizzato. Le prospettive di sviluppo delle offerte pubbliche d'acquisto”, in “Economia e Tributi”, 1988, 19°, 14;

2. “Le ha elaborate la Commissione comunitaria. Passa attraverso cinque proposte la protezione dei lavoratori”, in “Economia e Tributi”, 1988, 53°, 38 e ss.;

3. “Effetti dell'annullamento sugli atti conseguenziali”, commento alla sentenza T.A.R. Piemonte -Sez.II- n. 42 del 2 febbraio 1990, in Dir. proc. amm., 1991 -Parte II - 308 e ss.;

4. “Quali limiti per la giurisdizione domestica?”, commento alla decisione del Consiglio di Garanzia del Senato della Repubblica, n. 6 del 1 febbraio/12 giugno 1990, in Dir. proc. amm. 1991 - Parte II, 774 e ss.;

5. “Legislazioni regionali e Corte costituzionale: verso una gestione differente dei terreni di uso civico”, commento alla sentenza della Corte Costituzionale n. 237 del 27 maggio 1992, in Giur. cost., 1992 -Parte I, Giurisprudenza costituzionale- 4419 e ss.;

6. “Verso un ampliamento delle funzioni consultive dei consigli dei ragionieri”, in Summa, 1993, 20° -Diritto amministrativo- 68 e ss.;

7. “Revocazione e revoca: due istituti e due discipline”, commento all'ordinanza del Consiglio di Stato -Sez. VI n. 466 del 23 aprile 1993, in Dir. proc. amm., 1994 -Parte II, Giurisprudenza annotata- 111 e ss;

8. “Contatti tra giurisdizioni nella Repubblica federale tedesca (a commento della legge per la garanzia dell'unità della giurisprudenza delle Supreme Corti Federali del 19 giugno 1968)” (in collaborazione con A.Police), in Dir. proc. amm., 1995 -Parte III, Rassegne- 367 e ss;

9. “Interesse da tutelare: problema di giurisdizione o di merito”, commento alla sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione n. 5238 del 6 maggio 1993, in Dir. proc. amm. 1996 -Parte II, Giurisprudenza annotata- 46 e ss.;

10. “L'Autorità sui lavori pubblici: il suo difficile inserimento nella famiglia delle amministrazioni indipendenti”, in Riv. trim. appalti, 1996 -Parte I, Dottrina- 57 e ss.;

11. “Società per azioni di diritto speciale, procedure ad evidenza pubblica, ideologie dei giudici”, nota a Cons. St., Sez. VI, 20 maggio 1995 n. 498 (in collaborazione A. Police), in Riv. trim. appalti, 1997 -Parte II, Note a sentenza- 116 e ss.;

12. “Commento agli articoli 4 e 5 della legge n. 109/94: l'Autorità sui lavori pubblici ed il suo personale”, in Riv. amm. appalti, 1997; Parte I, Dottrina- 169 e ss.;

13. “L'Autorità sui lavori pubblici: una nuova partenza”, in Riv. amm. appalti, 1998 -Parte I, Dottrina- 179 e ss.;

14. “Quote latte ed insindacabilità degli atti di governo”, in Foro amm., 1999, 2°; Parte II, Giurisprudenza - 522 e ss.;

15. “Amministrazione pubblica e processo: nuovi campi di utilizzazione delle tecniche telematiche”, in Giust.it, articoli e note, 2001, 5;

16. “Un nuovo tassello per un processo telematico: riflessioni sul D.M. n. 123/01”, in Nuove leggi civili commentate, 2001, 3-4, 532 e ss.;

17. “Immobili dismessi e opere pubbliche: un’occasione perduta o dimenticata?” in Riv. amm. appalti, dottrina, 2002, 3, 99 e ss.;

18. “Scuole paritarie: finalmente un riconoscimento ufficiale dalla Corte costituzionale”, commento alla sentenza della Corte costituzionale n. 42 del 30 gennaio – 6 febbraio 2003, in WOW, 2003, 2, 20;

19. “La politica regionale europea e l’esperienza italiana”, in Riv.Amm., 2003, Parte I Contributi al diritto ed alla scienza dell’amministrazione, 3, 287 e ss.

20. “Ruolo e competenze degli enti locali tra radiotelevisione e città digitali”, (in collaborazione con R. Cuonzo) in Riv.Amm., 2004, Parte I - Contributi al diritto ed alla scienza dell’amministrazione, 5, 391 e ss.;

21. “Il crocifisso: valore universale di un arredo scolastico” (in collaborazione con A. Gigli), a commento dell’ordinanza della Corte costituzionale del 15 dicembre 2004, n. 389, in Giur.cost., 2004, 6, 163-177;

22. “Il documento informatico nel processo telematico” (in collaborazione con F. R. Feleppa), in Riv. Informatica e diritto, 2007, 1-2, 53-82;

23. “Riflessioni de iure condendo in merito alle funzioni ed ai poteri di Roma Capitale”, in Riv.amm, 2009, 7-8, Parte I - Contributi al diritto ed alla scienza dell’amministrazione, 1-12;

24. “Riflessioni sulla professione di avvocato: un percorso di crescita umana e professionale”, in Dir. e proc. amm., 2009, 4, 1013-1034;

25. “Il P.R.G. di Roma nuovamente al vaglio del g.a.:quale sorte per i meccanismi di perequazione?” a commento della sentenza del TAR Lazio Sez. II bis – n. 1524 del 4 febbraio 2010 (in collaborazione con C. Nardelli), in Riv.amm, 2010, 1-2, Parte III - Giurisprudenza annotata, 49-106;

26. “Intervento sul crocifisso” (in collaborazione con A. Gigli) in Dir. e proc. amm., 2011, 4, 1209;

27. “Criticità e prospettive di utilizzo del demanio marittimo”, in Riv.amm., Parte I - Contributi al diritto ed alla scienza dell’amministrazione 2012, 1-2, pp. 41-88;

28. “Una finestra su Malta:il trattamento fiscale delle società” (in collaborazione con A. Camilleri de Marco), in Riv. amm. appalti, Dottrina, 2012, 5-14;

29. “I rifiuti: una problematica risorsa” in Riv.amm., Parte I - Contributi al diritto ed alla scienza dell’amministrazione, 2013, 1-2, pp. 1-14;

30. “Pennellate di deontologia forense”, in “amministrativ@mente” (riv.telematica di dir. amm.) n. 6/2013 pp. 4-14;

31. “Autodichia: il giudice domestico è compatibile con la costituzione repubblicana?” in “amministrativ@mente” (riv.telematica di dir. amm.) n. 1/2014 pp. 3-16.

32. “La compatibilità dell’autodichia con il sistema repubblicano: parole alla Consulta” in “amministrativ@mente” (riv.telematica di dir. amm.) n. 1/2016; pp. 3-12.

33. “Aspetti problematici del processo di responsabilità dinanzi alla Corte dei conti”, in Riv. Amm. 2016, 3, pp. 143-157